Ci siamo trasferiti all'indirizzo www.salemarasino.wordpress.com

QUIZ DI ECONOMIA e DIRITTO

Mettiti alla prova. Valuta le tue conoscenze economico-giuridiche provando a rispondere alle domande sottostanti.
In fondo alla pagina troverai le soluzioni e la tua valutazione. Le domande sono tratte dai test di ammissione per la scuola per diventare Segretari Comunali.

01 NEL CORSO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO RELATIVO ALL’ICI, IL COMUNE PUÒ RICHIEDERE ATTI O INFORMAZIONI?
a. Solo dietro autorizzazione del prefetto
b. No
c. Sì

02 L’ICI È:
a. Un’imposta sul reddito
b. Un’imposta sui consumi
c. Un’imposta patrimoniale

03 AI SENSI DELL’ART. 23 COST. NESSUNA PRESTAZIONE PERSONALE O PATRIMONIALE PUÒ ESSERE IMPOSTA:
a. Se non in base ad un regolamento ministeriale
b. Se non in base alla legge
c. Se non in base ad un regolamento governativo

04 AI SENSI DELL’ART. 23 COST. QUALI TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI RICADONO NELL’AMBITO DI OPERATIVITÀ DELLA RISERVA DI LEGGE IVI PREVISTA?
a. Sia le prestazioni patrimoniali, sia quelle personali
b. Esclusivamente le prestazioni patrimoniali
c. Esclusivamente le prestazioni personali

05 AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 L’INCARICO DI DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE:
a. Non è rinnovabile
b. È rinnovabile senza limitazioni
c. È rinnovabile per una sola volta

06 AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, A QUALE ORGANO COMPETE L’EMANAZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE ADDETTO ALLE VERIFICHE TRIBUTARIE?
a. Al presidente del consiglio dei ministri
b. Al presidente della repubblica
c. Al ministro dell’economia e delle finanze

07 AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, SI POSSONO ISTITUIRE NUOVI TRIBUTI CON DECRETOLEGGE?
a. No
b. Sì, previa autorizzazione del Parlamento
c. Sì, senz’altro

08 AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 È AMMESSO L’ACCOLLO DEL DEBITO D’IMPOSTA ALTRUI?
a. Sì, con liberazione del contribuente originario
b. No
c. Sì, senza liberazione del contribuente originario

09 AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DI INDAGINI FISCALI, L’APERTURA COATTIVA DI PLICHI SIGILLATI CHE
SIANO CONSERVATI IN LOCALI ADIBITI AD ATTIVITÀ DI IMPRESA DEVE ESSERE AUTORIZZATA
DALL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA?
a. Sì, sempre
b. No, mai
c. Sì, ma solo ove l’impresa abbia natura giuridica di società per azioni

10 LE IMPOSTE SOSTITUTIVE SUI REDDITI:
a. Si aggiungono alle imposte ordinarie in relazione agli specifici flussi di reddito cui si riferiscono
b. Si sostituiscono alle imposte ordinarie in relazione agli specifici flussi di reddito cui si riferiscono
c. Si sostituiscono integralmente alle imposte ordinarie sui redditi

11 AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000 L’INCARICO DEI COMPONENTI DEL GARANTE DEL
CONTRIBUENTE DURA:
a. Sei anni
b. Quattro anni
c. Otto anni

12 AI SENSI DELL’ART. 75 COST. È CONSENTITA L’ABROGAZIONE IN VIA REFERENDARIA DI UNA LEGGE
TRIBUTARIA?
a. Solo con il consenso del parlamento
b. Sì, sempre
c. No, mai

13 COSA SI INTENDE PER PRESSIONE FISCALE?
a. Il rapporto fra le entrate fiscali ed il prodotto interno lordo
b. Il rapporto fra tutte le entrate e tutte le spese dello stato
c. Il rapporto fra le entrate fiscali e tutte le spese dello stato

14 AI SENSI DELLA LEGGE N. 212 DEL 2000, L’INTERPRETAZIONE AUTENTICA DI DISPOSIZIONI IN MATERIA
TRIBUTARIA PUÒ AVVENIRE:
a. Esclusivamente con legge ordinaria
b. Con legge ordinaria, con atto avente forza di legge o con regolamento
c. Con legge ordinaria o con atto avente forza di legge

15 IL CONTRIBUENTE CHE SI RIFIUTI DI ESIBIRE SPECIFICI DOCUMENTI NEL CORSO DI UN’INDAGINE
FISCALE PUÒ POI UTILIZZARLI NEL CORSO DELL’EVENTUALE PROCESSO TRIBUTARIO?
a. Sì
b. No
c. Solo previa autorizzazione dell’agenzia delle entrate

16 IL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE DISCIPLINATO DAL D.LGS. N. 218/97:
a. E' attivabile solo su istanza del contribuente
b. Può essere attivato solo dall'Ente impositore
c. Può essere attivato da entrambe le parti del rapporto di imposta

17 IL POTERE DI AUTOTUTELA PREVISTO DAL D.M. N. 37/97 E' ESERCITABILE:
a. Nei soli casi in cui l'atto impositivo non sia divenuto definitivo
b. Esclusivamente nella fase antecedente l'emanazione dell'avviso di accertamento
c. Anche nei casi di definitività dell'accertamento

18 LE SENTENZE DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE REGIONALI:
a. Sono impugnabili dinanzi alla Corte di Cassazione
b. Non sono impugnabili
c. Sono impugnabili dinanzi alla Corte d'Appello competente per territorio

19 GLI STUDI DI SETTORE PREVISTI DAL D.L. N. 331/93, CONVERTITO IN L. N. 427/93:
a. Rappresentano un criterio di accertamento presuntivo
b. Sono studi finalizzati alla realizzazione di lavori pubblici
c. Sono studi elaborati dal CNR per determinati settori

20 MEDIANTE L'ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38, D.P.R. N. 600/73 L'AMMINISTRAZIONE
FINANZIARIA:
a. Determina il reddito complessivo imponibile del contribuente
b. Determina il reddito d'impresa del contribuente
c. Determina il corretto ammontare delle detrzioni e deduzioni spettanti

21 IL PERFEZIONAMENTO DELLA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE EX ART. 48, D.LGS. N. 546/92 PREVEDE:
a. Il pagamento delle sanzioni ridotte ad un ottavo
b. Il pagamento delle sanzioni ridotte ad un terzo
c. Il pagamento delle sanzioni ridotte ad un quarto

22 PER VOLUME DI AFFARI SI INTENDE:
a. L'ammontare complessivo delle cessioni poste in essere
b. L'ammontare delle fatture riscosse nell'anno
c. L'ammontare delle fatture ricevute dai fornitori

23 LA FATTURA DEVE ESSERE EMESSA:
a. Da chi acquista la merce
b. Da chi vende la merce
c. Indifferentemente in base agli accordi presi tra le parti

24 L'ALIQUOTA IVA NEL TERRITORIO ITALIANO E' APPLICATA:
a. In relazione all'operatore economico che effettua la transazione
b. In relazione alla tipologia di merce acquistata o venduta
c. In relazione alla località in cui avviene la transazione

25 IL PROFESSIONISTA E' OBBLIGATO AD EMETTERE LA FATTURA:
a. All'atto dell'incarico ricevuto
b. All'atto della riscossione dell'onorario
c. Entro 15 giorni dalla riscossione dell'onorario

26 LA SCHEDA CARBURANTE HA LA FUNZIONE:
a. Di dimostrare l'acquisto del prodotto
b. Di dimostrare l'avvenuto pagamento del prodotto
c. Di documento di trasporto

27 LE CESSIONI GRATUITE AD ENTI PUBBLICI:
a. Sono soggette ad Iva in misura ridotta
b. Sono esenti da iva
c. Sono soggette ad IVA con aliquota ordinaria

28 L'IRES VIENE PAGATA:
a. Dalle società di capitali
b. Dalle società di persone
c. Dalle ditte individuali

29 AI FINI FISCALI IL FAMILIARE SI CONSIDERA A CARICO:
a. Se nell'anno di competenza ha avuto redditi inferiiori ad €.5,500,50
b. Se nell'anno di competenza ha avuto redditi inferiiori ad €.3,550,80
c. Se nell'anno di competenza ha avuto redditi inferiiori ad €.2,840,51

30 IL FIGLIO PRIVO DI REDDITO SI CONSIDERA FISCALMENTE A CARICO DEL PADRE:
a. Se coabita col padre lavoratore
b. Se esiste anche l'altro coniuge
c. Anche se non coabita col padre lavoratore

31 IL MODELLO CUD CERTIFICA:
a. Quanto il datore di lavoro ha corrisposto al dipendente
b. I redditi complessivamente percepiti dal lavoratore nell'anno d'imposta
c. Quante imposte il lavoratore deve pagare nell'anno

32 CHI E' TENUTO A PAGARE L'IRPEF SUI FABBRICATI ?
a. Il proprietario anche in presenza di usufrutturario
b. L'sufrutturario
c. Il proprietario e l'usufrutturario al 50%

33 SUI TERRENI CONCESSI IN AFFITTO CHI PAGA LE IMPOSTE SUL REDDITO ?
a. Il proprietario
b. Il proprietario paga le imposte sul reddito dominicale, l'affitturario sul reddito agrario
c. Al 50% tra il proprietario e l'affitturario

34 IL SOGGETTO RESPONSABILE AL VERSAMENTO DELLA RITENUTA DI ACCONTO E':
a. Chi riceve la fattura
b. Indifferentemente il professionista che emette la fattura o il cliente
c. Il professionista che emette la fattura

35 QUALE REGIME FISCALE È PREVISTO PER GLI ASSEGNI CORRISPOSTI AL CONIUGE SEPARATO?
a. Sono interamente deducibili dal reddito
b. Sono deducibili al 50% dal reddito
c. Non sono deducibili

36 LA SUCCESSIONE SI INTENDE APERTA:
a. Alla data di presentazione della denuncia al competente ufficio
b. Alla data di morte del de cuius
c. Alla data in cui il notaio apre il testamento

37 CHI HA EREDITATO UNA AUTOVETTURA:
a. È tenuto ad includerla nella denuncia di successione
b. È tenuto ad includere l'autovettura solo se acquistata nuova di fabbrica
c. Non deve includerla nella denuncia di successione

38 LA DENUNCIA DI SUCCESSIONE DEVE ESSERE PRESENTATA ALL'UFFICIO:
a. Entro un anno dall' apertura della successione
b. Entro sei mesi dalla apertura della successione
c. Entro quattro mesi dalla dall'apertura della successione

39 IN CASO DI SUCCESSIONE SENZA TESTAMENTO AL CONIUGE CON DUE FIGLI SPETTA:
a. Un terzo dell'asse ereditario
b. Un mezzo dell'asse ereditario
c. Il 50 per cento dell'asse ereditario

40 ENTRO QUALE TERMINE DEVE ESSERE REGISTRATO UN CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UN
FABBRICATO?
a. Entro venti giorni dalla stipula
b. Entro trenta giorni dalla stipula
c. Entro trenta giorni dalla consegna dell'immobile al locatario

41 L'ALIQUOTA PER LA REGISTRAZIONE DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UN FABBRICATO E' PARI AL:
a. 2% del canone annuo
b. 3% del canone annuo
c. 1% del canone annuo

42 FINO A QUALE SUPERFICE MASSIMA NON SI PAGA L'IMPOSTA SULLE INSEGNE DI ESERCIZIO ?
a. Tre metri quadrati
b. Cinque metri quadrati
c. Quattro metri quadrati

43 QUANTO TEMPO HA L'AMMINISTRAZIONE PER RISPONDERE ALL'ISTANZA DI INTERPELLO ?
a. 90 giorni
b. 120 giorni
c. 180 giorni

44 LA RISPOSTA ALL'INTERPELLO E' VINCOLANTE:
a. Per il contribuente
b. Per l'Amministrazione finanziaria
c. Per nessuno delle parti

45 A CHI DEVE ESSERE PRESENTATA L’ISTANZA DI INTERPELLO?
a. Alla Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate competente
b. Alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate competente
c. Alla Direzione Centrale dell'Agenzia delle Entrate competente

46 SU CHI GRAVA LA RESPONSABILITÀ DEL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE DI REGISTRO NELLE VENDITE
IMMOBILIARI?
a. Sull'acquirente
b. Sul venditore
c. Sono solidalmente responsabili il venditore e il compratore

47 IL CONTRIBUENTE DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE ICI:
a. Ogni anno
b. Almeno ogni cinque anni
c. Solo se si verificano variazione nel suo patrimonio immobiliare

48 PER PIU' IMMOBILI UBICATI IN COMUNI DIVERSI L'ICI DEVE ESSERE VERSATA:
a. A ciascuno dei Comuni ove ricadono gli immobili
b. Al Comune di maggiore dimensione
c. Occorre versare il tributo direttamente nelle casse dello Stato

49 IN QUALE MISURA SPETTA IL BENEFICIO SULLE RISTRUTTURAZIONE DEGLI IMMOBILI ?
a. Nella misura del 41%
b. Nella misura del 38%
c. Nella misura del 36%

50 PER QUALE TIPOLOGIA DI INTERVENTI SPETTA IL BENEFICIO SULLE RISTRUTTURAZIONE DEGLI
IMMOBILI?
a. Per le manutenzioni in genere purchè di grossa consistenza
b. Sui lavori straordinari
c. Per tutti i tipi di lavori di mautenzione

Soluzioni dei quesiti
01 Risposta esatta C
02 Risposta esatta C
03  Risposta esatta B
04 Risposta esatta A
05 Risposta esatta B
06 Risposta esatta C
07 Risposta esatta A
08 Risposta esatta C
09 Risposta esatta A
10 Risposta esatta B
11 Risposta esatta B
12 Risposta esatta C
13 Risposta esatta A
14 Risposta esatta A
15 Risposta esatta B
16 Risposta esatta C
17 Risposta esatta C
18 Risposta esatta A
19 Risposta esatta A
20 Risposta esatta A
21 Risposta esatta B
22 Risposta esatta A
23 Risposta esatta B
24 Risposta esatta B
25 Risposta esatta B
26 Risposta esatta A
27 Risposta esatta B
28 Risposta esatta A
29 Risposta esatta C
30 Risposta esatta C
31 Risposta esatta B
32 Risposta esatta B
33 Risposta esatta B
34 Risposta esatta A
35 Risposta esatta A
36 Risposta esatta B
37 Risposta esatta C
38 Risposta esatta A
39 Risposta esatta A
40 Risposta esatta B
41 Risposta esatta A
42 Risposta esatta B
43 Risposta esatta B
44 Risposta esatta B
45 Risposta esatta B
46 Risposta esatta C
47 Risposta esatta C
48 Risposta esatta A
49 Risposta esatta C
50 Risposta esatta B

VALUTAZIONE:
·   Da 0 a 15 risposte corrette: SCARSO LL
·   Da 15 a 30: risposte corrette: SUFFICIENTEL
·   Da 31 a 45: risposte corrette: SEI UN GRANDE J
·   Da 46 a 50: risposte corrette: SEI MEGLIO DI TREMONTI JJ