Mettiti alla prova. Valuta le tue conoscenze di cultura greca provando a rispondere alle domande sottostanti.
In fondo alla pagina troverai le soluzioni e la tua valutazione. Le domande sono tratte dai test di ammissione alla Ssis (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario).
001. Quale personaggio narra nell'Iliade il mito di Bellerofonte?
a) Ettore
b) Diomede
c) Glauco
d) Achille
e) Paride
002. Quale filologo può dirsi protagonista della neo-analisi?
a) Wilamowitz
b) Parry
c) Kakridis
d) Schwartz
e) Erbse
003. In quale opera Esiodo parla del suo agone a Calcide?
a) Teogonia
b) Scudo
c) Melampodia
d) Erga
e) Catalogo
004. Di quale lirico si conservano testi per tradizione diretta medievale?
a) Alceo
b) Saffo
c) Pindaro
d) Bacchilide
e) Simonide
005. Quale autore cita e commenta l'ode a Scopa di Simonide?
a) Tucidide
b) Platone
c) Aristotele
d) Demostene
e) Dionigi di Alicarnasso
006. Quale tragediografo nacque secondo la tradizione nell'anno di Maratona?
a) Frinico
b) Eschilo
c) Sofocle
d) Tespi
e) Euripide
007. In quale commedia di Aristofane compare Agatone?
a) Tesmoforiazuse
b) Nuvole
c) Pace
d) Cavalieri
e) Ecclesiazuse
008. Quale personaggio vince l'agone nelle Rane di Aristofane?
a) Socrate
b) Eschilo
c) Cleone
d) Frinico
e) Eupoli
009. Presso quale autore leggiamo discorsi di Nicia?
a) Ecateo
b) Erodoto
c) Ellanico
d) Tucidide
e) Platone
010. In quale dialogo di Platone compare il medico Erissimaco?
a) Carmide
b) Simposio
c) Fedro
d) Repubblica
e) Sofista
011. Di quale opera la critica mette in dubbio la paternità di Aristotele?
a) Metafisica
b) Poetica
c) Analitica Priora
d) Athenaion Politeia
e) Retorica
012. Presso quale autore leggiamo la teoria sui tre generi dell'oratoria?
a) Erodoto
b) Platone
c) Demostene
d) Aristotele
e) Teopompo
013. Nel corpus di quale autore troviamo l'A Demonico?
a) Lisia
b) Isocrate
c) Eschine
d) Aristotele
e) Callimaco
014. Quale filologo ha pubblicato Callimaco?
a) Schanz
b) Wilamowitz
c) Pfeiffer
d) Erbse
e) Pasquali
015. In quale autore Dionigi di Alicarnasso vede un paradigma di stile?
a) Erodoto
b) Gorgia
c) Isocrate
d) Platone
e) Demostene
016. Quale proposizione dipendente non è mai espressa in greco in forma implicita?
a) La proposizione oggettiva
b) La proposizione soggettiva
c) La proposizione interrogativa indiretta
d) La proposizione causale
e) La proposizione temporale
017. Quale delle seguenti combinazioni 'modo+tempo' non è attestata nella lingua greca?
a) Congiuntivo-perfetto
b) Ottativo-futuro
c) Imperativo-futuro
d) Imperativo-aoristo
e) Imperativo-perfetto
018) Per 'metatesi quantitativa' si intende propriamente:
a) Un fenomeno linguistico che consiste nello scambio di quantità tra due vocali contigue
b) Un fenomeno prosodico che consiste nell'allungamento di una vocale breve precedente una sillaba lunga
c) Un fenomeno linguistico che consiste nell'inversione di vocale lunga-vocale breve all'interno di una parola di almeno tre sillabe
d) Un fenomeno metrico che consiste nell'allungamento di una vocale breve davanti a liquida o nasale
e) Un fenomeno linguistico che consiste nella suddivisione, all'interno di una parola, di sillabe lunghe e sillabe brevi
019. Per 'ditirambo' si intende propriamente:
a) Un metro recitato basato sull'alternanza lunga/breve molto usato dai lirici corali
b) Un genere letterario caratterizzato da una significativa presenza della componente musicale
c) Un metro tipico dei canti dedicati al dio Dioniso in occasione degli agoni drammatici ad Atene
d) Il canto di guerra spartano attestato per la prima volta nei componimenti del poeta Tirteo
e) Uno strumento simile al cembalo, tipico del corredo dei seguaci del culto di Dioniso
020. Indicare l'errata sequenza cronologica nei seguenti elenchi di autori:
a) Alceo- Pindaro- Eschilo- Menandro- Apollonio Rodio
b) Solone- Ipponatte- Euripide- Aristotele- Lisia
c) Esiodo- Erodoto- Callimaco- Strabone- Luciano
d) Saffo- Pindaro- Sofocle- Epicuro - Diogene Laerzio
e) Simonide- Tucidide- Menandro- Polibio- Plutarco
021. Quali di questi autori furono compagni di efebia?
a) Senofonte e Tucidide
b) Pindaro e Bacchilide
c) Menandro e Epicuro
d) Euripide ed Aristofane
e) Sofocle e Platone
022. Il primo popolo incontrato da Odisseo al ritorno da Troia, secondo il racconto omerico, fu quello dei :
a) Ciconi
b) Lotofagi
c) Lestrigoni
d) Pelasgi
e) Feaci
023. Il centone medievale denominato 'Christus patiens' é stato oggetto di studio in relazione a:
a) La ricostruzione del testo platonico dell'Apologia di Socrate e del Critone
b) La tradizione dell'Evangelo di Giovanni
c) La ricostruzione dei racconti mitici relativi alla figura di Orfeo
d) La ricostruzione del testo delle Baccanti di Euripide
e) La ricostruzione del testo delle Epistole di Epicuro
024. Per crotalo si intende:
a) Una sequenza metrica della forma lunga/breve/lunga, presente nella lirica a partire da Alcmane e molto diffusa nella commedia
b) Una sequenza metrica della forma breve/breve/lunga, frequente soprattutto in ambito drammatico
c) Uno dei fiumi infernali, considerato un braccio dello Stige che sfocia nell'Acheronte, alla porta dell'oltretomba
d) Un metro costituito da un elemento breve seguito da due elementi lunghi, che compare, spesso come clausola, in serie giambiche
e) Uno strumento musicale a percussione
025. Il termine 'ECHECHEIRIA' indica:
a) Il mitico mostro per metà donna e per metà serpente che unitosi a Tifone generò Cerbero, l'Idra e la Chimera
b) L'atto di liberazione di uno schiavo per particolari meriti militari , la cui pratica fu molto diffusa nell'Atene periclea
c) Le feste che, secondo il calendario ionico-attico, si celebravano ad Atene il primo giorno dell'anno
d) La sospensione delle ostilità indetta in occasione degli agoni panellenici
e) La teoria di matrice stoica che sosteneva la presenza di una mano ordinatrice del cosmo
026. L'epodo è:
a) Un breve componimento in esametri, molto diffuso presso gli autori di età ellenistica
b) Il canto che accompagnava l'uscita del coro nella tragedia
c) La persona iniziata ai culti misterici, cui era prescritto l'assoluto silenzio sullo svolgimento dei riti
d) Ciascuno dei cinque membri dell'esecutivo spartano
e) Il secondo verso di una breve strofe considerata distica, più breve rispetto al verso precedente
027. Cratilo è:
a) Un filosofo vissuto intorno alla fine del V secolo a.C.
b) Il più antico degli autori classici della Commedia antica
c) Il titolo di un dialogo erroneamente attribuito a Platone
d) Una sequenza metrica ampiamente attestata in Bacchilide
e) Un verso usato in serie continua nella Commedia antica
028. Le Confutazioni sofistiche sono un'opera di:
a) Aristotele
b) Posidonio di Apamea
c) Ateneo
d) Diogene Laerzio
e) Dionigi di Alicarnasso
029. Il deuteragonista sarebbe stato introdotto, nella tragedia, da:
a) Eschilo
b) Sofocle
c) Frinico
d) Tespi
e) Non esiste alcuna testimonianza al riguardo
030. Paolo Silenziario è autore di:
a) Historia Longobardorum
b) Epigrammi erotici
c) Eucharistikos
d) Costituzioni imperiali
e) Parafrasi del Vangelo di Giovanni
31. Quale autore ha rappresentato attraverso il cosiddetto mito delle razze la progressiva decadenza della condizione umana a partire dall'età dell'oro?
A)Omero
B) Platone
C) Callimaco
D) Esiodo
E) Aristotele
32. L'esecuzione pubblica delle composizioni appartenenti al genere lirico-corale prevedeva:
A) recitazione accompagnata da strumento a corde
B) recitazione accompagnata da strumento a fiato
C) canto accompagnato da strumento a percussione
D) canto e danza
E) recitazione e danza
33. Di quale autore lirico ci è pervenuta parte della produzione per tradizione diretta?
A) Saffo
B) Archiloco
C) Pindaro
D) Bacchilide
E) Alcmane
34. In quale dialogo Platone introduce come protagonista un rapsodo?
A) Fedro
B) Protagora
C) Ione
D) Menone
E) Menesseno
35. Le componenti strutturali dell'epinicio sono essenzialmente tre. Quali?
A) L'occasione, la preghiera, il mito
B) La vittoria, la specialità agonistica, la lode
C) Il mito, la gnome, l'occasione
D) Il racconto, la lode, l'invocazione
E) Il racconto, l'organizzazione della festa, la lode
36. Quale aedo è risparmiato da Odisseo nella strage dei pretendenti?
A) Demodoco
B) Femio
C) Tamiri
D) Eumeo
E) Esiodo
37. In quale opera tra le seguenti è narrato diffusamente il mito di Prometeo e dell’origine dell’uomo?:
A) La Politica di Aristotele
B) I Memorabili di Senofonte
C) Il Protagora di Platone
D) La Repubblica di Platone
E) L’Elena di Euripide
38. Quale tra i sofisti diede maggiore peso all'arte del discorso?
A) Protagora
B) Ippia
C) Prodico
D) Gorgia
E) Callicle
39. Quale discorso scrisse Isocrate per stabilire il programma della sua scuola?
A) Contro i sofisti
B) Panegirico
C) Antidosi
D) Nicocle
E) Panatenaico
40. Quale dialogo di Platone affronta il problema della sophrosyne ?
A) Liside
B) Eutifrone
C) Fedro
D) Carmide
E) Teeteto
41. Nella Poetica di Aristotele, quale tragedia assume un valore paradigmatico?
A) Agamennone
B) Antigone
C) Edipo re
D) Baccanti
E) Medea
42. Chi è l'autore dei Deipnosofisti?
A) Strabone
B) Elio Aristide
C) Stobeo
D) Dione di Prusa
E) Ateneo
43. Quale storico narra del faraone Amasi?
A) Arriano
B) Tucidide
C) Ecateo
D) Erodoto
E) Senofonte
44. Quale opera di Aristotele ci ha trasmesso numerosi frammenti di Solone?
A) la Politica
B) la Costituzione degli Ateniesi
C) la Retorica
D) la Fisica
E) la Poetica
45. Nel prologo di quale tragedia si fa menzione del viaggio degli Argonauti?
A) L’Agamennone di Eschilo
B) L’Ifigenia in Tauride di Euripide
C) Il Filottete di Sofocle
D) La Medea di Euripide
E) L’Antigone di Sofocle
46. In ambito metrico, cosa si intende per cesura?
A) La pausa alla fine di un metro
B) La pausa all'interno di un metro
C) La pausa di fine strofa
D) La pausa di fine triade
E) L'abbreviamento del metro finale di alcuni versi
47. La lingua greca dispone morfologicamente di un gran numero di participi che vengono utilizzati in molteplici costruzioni. Tra le applicazioni elencate, qual è estranea all'uso del participio?
A) participio attributivo
B) participio predicativo
C) participio assoluto
D) participio completivo
E) participio congiunto
48. Quale episodio conclude l'Iliade?
A) I giochi funebri in onore di Patroclo
B) La richiesta di perdono di Achille a Priamo
C) La sepoltura di Ettore
D) I giochi funebri in onore di Ettore
E) Il racconto retrospettivo del giudizio di Paride
49. In quale opera Esiodo parla della sua investitura poetica sull’Elicona?
A) Teogonia
B) Scudo
C) Melampodia
D) Erga
E) Catalogo delle donne
50. Quale autore compose, secondo la tradizione, il peana che celebrò la vittoria di Salamina?
A) Bacchilide
B) Sofocle
C) Pindaro
D) Semonide
E) Frinico
Soluzioni dei quesiti
001 - C
002- C
003 - D
004 - C
005 - B
006 - E
007 - A
008 - B
009 - D
010 - E
011 - D
012 - D
013 - B
014 - C
015 - E
016 - C
017 - C
018 - A
019 - B
020 - B
021 - C
022 - A
023 - D
024 - E
025 - D
026 - E
027 - A
028 - A
029 - A
030 - B
031 – D
032 – D
033 – C
034 – C
035 – C
036 – B
037 – C
038 – D
039 – A
040 – D
041 – C
042 – E
043 – D
044 – B
045 – D
046 – B
047 – D
048 – C
049 – A
050 - B
VALUTAZIONE:
· Da 0 a 15 risposte corrette: SCARSO
· Da 15 a 30: risposte corrette: SUFFICIENTE
· Da 31 a 45: risposte corrette: SEI UN GRANDE
· Da 46 a 50: risposte corrette: SEI UN INSEGNANTE DI GRECO